MMPAD Milan Meeting Report

17 European Roadshow - Milano, 29 giugno 2018 RELAZIONE DELL´INCONTRO singolo alimento. Un’accurata conta dei CHO e una migliore qualità della dieta migliorano il controllo glicemico ed in particolare i livelli di HbA1c . 25 Anche la motivazione, il supporto familiare, l’equilibrio mentale dei pazienti hanno un impatto rilevante sul controllo metabolico. Talvolta sono presenti problemi sociopsicologici (ansia, depressione, disturbi del comportamento, conflitti familiari) che non consentono al paziente di avere la motivazione adeguata a ridurre i fattori potenzialmente dismetabolici. L’intervento di un professionista della salute mentale con competenze in materia di diabete sarebbe raccomandabile in questi casi. L’attuale disponibilità di diversi analoghi dell’insulina, di pompe di infusione e di un monitoraggio continuo del glucosio offre la possibilità ai bambini e adolescenti con T1D di mimare efficacemente i profili glicemici dei soggetti non diabetici. Tuttavia, è necessario mantenere alto il livello di informazione e istruzione dei pazienti e dei loro familiari per ottimizzare la cura del diabete. PROGRESSI TECNOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE Presentato da Dott. Riccardo Bonfanti – Ospedale San Raffaele, Milano La tecnologia è ormai parte imprescindibile della terapia del diabete. Riflettore: Tecnologie disponibili per la terapia del T1D • Multiple Daily Injections (MDI) e Self-Monitoring of Blood Glucose (SMBG), terapia convenzionale, oggi riservati ai pazienti con difficoltà di comunicazione col centro medico di riferimento, senza disponibilità di monitoraggio glicemico continuo (CGM) o con sistema “flash” (FGM), incapaci di usare correttamente le informazioni e/o con barriere linguistiche/culturali/psicologiche • MDI più sensore, per i pazienti che non riescono a portare una pompa di infusione, ma sono in grado di usare un sensore • Continuous subcutaneous insulin infusion (CSII) e SMBG non sono consigliabili in età pediatrica; è preferibile, piuttosto, anche se non è la soluzione migliore, CSII con FGM per chi è in grado di usarla • La Sensor Augmented Pump (SAP) rappresenta il gold standard della terapia insulinica in età pediatrica ed è indicata nei seguenti pazienti: o <6 anni all’esordio o con significativi eventi ipoglicemici o non in range per l’HbA1c o con elevata sensibilità all’insulina o con diabete neonatale o che non sono in grado di usare quotidianamente l’MDI o che fanno sport.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjQyMzE5